A prova di certificazione: ANSI TIA EIA 942
L’associazione dell’industria delle telecomunicazioni (TIA) è accreditata dall’American National Standard Institute (ANSI) per lo sviluppo di standard industriali per apparecchiature e reti di servizi intelligenti.
In particolare, le linee guida per la realizzazione di un data center seguono lo standard TIA-942 che definisce gli spazi e il design dei CED, la realizzazione dei cablaggi e le condizioni ambientali.
Perché dovrebbe essere importante aderire a questo standard? Semplice, per dimostrare la stabilità e l’affidabilità dei servizi di data center.
Le linee guida prefissate da ANSI/TIA-942 si differenziano in livelli di sicurezza, ad incremento progressivo (anche detti TIER), certificabili da appositi Enti quali ad esempio Uptime Institute.
I livelli Tier sono un sistema che fotografa la struttura di un data center. Maggiore è l’urgenza del core business, maggiore dovrà essere il Tier, per ridurre al minimo la percentuale di rischio sulla non disponibilità.
LIVELLO TIER 1 DATA CENTER
Un data center Tier 1 è dotato di un unico percorso per alimentazione e raffreddamento. Ha una protezione limitata contro eventi fisici, in quanto suscettibile a interruzioni dovute ad attività pianificate e non pianificate. I suoi componenti di backup o ridondanti sono limitati o assenti. Date tali connotazioni, è previsto che l’operatività possa essere interrotta per 28,8 ore/anno.
LIVELLO TIER 2 DATA CENTER
Un data center Tier 2 è fornito da un unico percorso per alimentazione e raffreddamento, nel quale vengono inclusi componenti ridondanti e di backup. Ha una maggiore protezione contro eventi fisici, rispetto ad un data center Tier 1, siccome risente in forma minore delle interruzioni. Conforme alle sue peculiarità, l’operatività è garantita al 99,7%, contando 22 ore di interruzione, dovute anche allo spegnimento in caso di manutenzione.
LIVELLO TIER 3 DATA CENTER
Un data center Tier 3 presenta un maggior numero di percorsi per alimentazione e raffreddamento, e diversi sistemi di aggiornamento e manutenzione che permettono il suo continuo utilizzo. È quindi composto da percorsi di distribuzione indipendenti multipli. Ogni suo componente può essere rimosso o revisionato senza interrompere le capacità ICT per l’utente, in quanto è prevista la deviazione verso altri collegamenti per l’alimentazione. È caratterizzato dalla quasi completa protezione contro eventi fisici. Inoltre, la sua operatività può venire interrotta per un totale di 1,6 ore/anno.
LIVELLO TIER 4 DATA CENTER
Un data center Tier 4 è creato in modo tale da essere fault tolerant. Presenta componenti di capacità ridondanti e percorsi di distribuzione indipendenti multipli, consentendo la manutenzione e un ulteriore guasto simultaneo senza generare interruzioni. Garantisce inoltre un’operatività quasi totale, pari al 99,995%. Sono quindi possibili manutenzioni pianificate, senza impatti sulla funzionalità. Inoltre, ha una protezione contro quasi tutti gli eventi fisici.