Cefla Engineering a a K.EY – Italian Exhibition Group – Key Energy

Energia pulita e affidabile, alla portata di tutti, per consentire alle aziende e alle comunità di farsi carico in modo responsabile della propria energia.

Ti aspettiamo sullo stand Cefla 021 Hall B5/D5 a K.EY – Italian Exhibition Group – Key Energy,

Un evento e tre appuntamenti per approfondire insieme il tema energetico, con un approccio integrato volto ad ampliare l’offerta di energia pulita a disposizione delle aziende in Italia, e in Europa, e per affrontare insieme i futuri obiettivi energetici e ambientali.

Cefla | Stand 021 | Hall B5/D5 | Key Energy, Rimini

IL PROGRAMMA

23/03/23 h. 11:00
“NOVA: la cogenerazione a Fuel Cell”
con Davide Ghidoni di Cefla e Danilo Serioli di Bloom Energy

23/03/23 h. 15:30
“Energy Hub: dal concept alla realizzazione, il caso Pizzoli S.p.A.”
con Michele Denti di Cefla

24/03/23 h. 11:00
“Nova: la cogenerazione a Fuel Cell”
con Michele Denti di Cefla e Danilo Serioli di Bloom Energy

Cefla Engineering e Mipu Predictive Hub: un ciclo di webinar per la sostenibilità.

Impennata dei costi energetici, scarsità delle risorse, rispetto dell’ambiente e dei suoi ecosistemi, adesione agli obiettivi di sviluppo sostenibile, crescita economica: è possibile contemperare tutte queste esigenze?

CEFLA Engineering e MIPU Predictive Hub si sono posti l’interrogativo, hanno affronto la sfida, e hanno deciso di condividere la loro esperienza in una serie di webinar gratuiti incentrati su tre grandi tematiche:

• come prevedere e contenere costi e consumi energetici, garantendo al contempo efficienza ed economicità;

• come gestire e valorizzare il Bene-acqua nell’intero ciclo idrico integrato;

• come trasformare le aziende in predittive, connesse e sostenibili, partendo dai dati a disposizione.

Il primo appuntamento è dedicato all’efficientamento energetico ed è per giovedì, 1° dicembre, dalle 9:00 alle 10:00.

Daniele Sarro, Project Manager e Coordinatore Ufficio Elettrico Cefla Engineering, e Davide Paganini, Energy Product Owner di Mipu racconteranno come impianti opportunamente progettati possano al tempo stesso garantire maggior profitto economico ed un impatto ambientale positivo.

Tra gli argomenti oggetto del dibattito: come sia possibile prevedere e monitorare costi e consumi energetici anche in contesti di forte variabilità; come usare l’energia quale segnale per intercettare malfunzionamenti e sprechi; quali azioni le imprese possano mettere in atto nell’immediato – e senza ulteriori investimenti- utilizzando semplicemente i dati già in loro possesso.

In linea con gli SDGs, l’intento del ciclo di webinar è quello di condividere le best practices consolidate dalle protagoniste, stimolare le altre aziende di ogni dimensione a seguirne gli esempi, nella consapevolezza che solo insieme sia possibile puntare ad avere – entro il 2030 – servizi energetici convenienti, affidabili e moderni, nel rispetto dell’ambiente, delle risorse, delle persone, del Futuro.

Al Cineca il cuore del supercomputer Leonardo, batte con Cefla.

Al Cineca di Bologna il cuore di Leonardo ha iniziato a battere nelle scorse settimane.

Il supercomputer, installato alle ex Manifatture Tabacchi, si appresta a scalare la classifica dei calcolatori più potenti al mondo: a regime sarà in grado di sviluppare una potenza di calcolo fino a 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo e avrà una capacità di archiviazione di oltre 100 petabyte.

La capacità di gestire e analizzare una mole così complessa di dati è uno dei fattori chiave su cui si giocherà lo sviluppo futuro non solo dell’Emilia Romagna, ma anche dell’Italia e dell’Europa. Leonardo sarà al servizio di università, laboratori e aziende: potrà supportare la ricerca scientifica e il mondo produttivo nell’innovazione e digitalizzazione.

A coordinare la realizzazione della struttura che protegge e consente al super-computer Leonardo di funzionare è Cefla, capofila dell’associazione temporanea di imprese che nel 2021 si è aggiudicata la gara per la realizzazione: un appalto pubblico da 30 milioni di euro, per la parte impiantistica, e 15 milioni, per la parte edile.

“Per far funzionare il supercomputer servono 10 Mega-watt di energia. Per mantenerlo a una temperatura costante di 32 gradi sono necessarie quattro centrali. Per il 95% il raffrescamento è ad acqua e per il 5% ad aria. Le centrali ricevono acqua calda e la raffreddano con drycooler per reimmetterla in circolo: si tratta di mille metri cubi che scorrono nel sottosuolo lungo 4 tunnel all’interno di 5 chilometri di tubature”.
Massimo Milani, direttore della business unit Cefla Engineering

“Al primo piano si trovano le centrali dedicate alla trasformazione e distribuzione elettrica. Qui sono stati posizionati 8 trasformatori da 2,5 Mw e quadri di media tensione da 6 tonnellate l’uno. Prima di gettare il pavimento vero e proprio in grado di sorreggere il peso è stato realizzato un piano di carico provvisorio”.
Samuele Pasini, project manager Impianti Cefla

“I lavori hanno subito un rallentamento per la scoperta di una necropoli romana e i tempi di consegna del primo stralcio sono slittati di alcuni mesi. Il 10 ottobre era la scadenza del primo obiettivo, cioè l’accensione completa di Leonardo, mentre la piena operatività è prevista da febbraio. In prospettiva gli spazi dedicati a Leonardo saranno raddoppiati. L’appalto comprende anche la sistemazione di un secondo edificio che sarà occupato dal data center dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. In questo caso la scadenza è fissata per l’estate 2023″.
Daniele Spada, responsabile Cefla dell’associazione temporanea di imprese

“L’aspetto più rilevante di questa commessa è il prestigio. Nel tempo abbiamo realizzato opere altrettanto impegnative a livello dimensionale, ma questa commessa comporterà una visibilità nazionale e internazionale unica. Il fatto che Cefla abbia competenze diversificate, secondo noi è un vantaggio da preservare e su cui investire anche in futuro. I vantaggi a livello di immagine si potranno poi riverberare anche sulle altre nostre divisioni, perché il riconoscimento del marchio è unico per tutte le aree di business dell’azienda. Anche per questo abbiamo accettato la sfida, in un momento particolarmente complicato per una serie di motivi comuni a tutti: dai costi crescenti per tutti i materiali di cui ci si deve approvvigionare in cantiere, alla difficoltà di reperibilità di alcuni com-ponenti. Un altro aspetto rilevante è stato il fatto di dover gestire complesse esigenze impiantistiche all’interno di un edificio storico, con vincoli architettonici e strutturali da rispettare. Una sfida vinta anche da questo punto di vista”.
Gianmaria Balducci, Presidente di Cefla

Pubblicato il 4° Bilancio di Sostenibilità di Cefla

Pubblicato il 4° Bilancio di Sostenibilità di Cefla, che riconferma l’importanza di comunicare sia i risultati ottenuti nell’ambito dei fattori Environmental, Social, e Governance (ESG), con l’obiettivo di proseguire il proprio percorso di miglioramento.

Investire sulle persone, tramite percorsi di crescita, formazione e sviluppo di politiche per le pari opportunità, sul territorio creando valore, anche dal punto di vista sociale e sull’ambiente, minimizzando il nostro impatto anche tramite la riduzione dei consumi energetici, sono i focus di maggiore impatto condivisi e riassunti in questo documento.

A testimonianza dei risultati ottenuti, Cefla è tra le 200 aziende Leader nella Sostenibilità 2022 del Sole24Ore.

Cefla tra le aziende partner di Elis in occasione del prossimo Innovation Day

Il 21 settembre saremo a Roma all’Innovation Day di ELIS!

Noi della Business Unit Engineering di Cefla abbiamo ospitato 2 studenti della Digital University, che stanno portando avanti un progetto di “Machine Ledger 4.0”, nell’ambito della manutenzione impiantistica per il settore industriale, richiesto per il sito di un importante cliente.

Grazie al supporto che fornirà l’integrazione del modulo EWO con #Coswin, si mirerà alla creazione di un progetto 4.0 che avrà il fine di individuare a priori la causa radice di eventuali guasti, per ottimizzare il processo manutentivo.

Ad oggi i ragazzi hanno sviluppato la prima fase del progetto: hanno strutturato i cockpit sulla piattaforma Coswin e avviato il progetto di Business Intelligence con dashboard che riproducono in modalità grafica i dati raccolti tramite Coswin.

Il secondo step del progetto, che si concluderà il prossimo anno, sarà volto alla realizzazione del machine ledger 4.0. Passione, creatività e tecnologia: l’innovazione nasce dal coraggio di immaginare il futuro. Tutto questo è l’Innovation Day di Elis.

L’evento di ELIS Innovation Hub è l’occasione per celebrare i progetti di #innovazione aperta e collaborativa. Protagonisti sono le #aziende, i #giovani, le #startup e i centri di #ricerca: una vera e propria fiera dell’innovazione sui temi che interessano il futuro del Paese, come le opportunità di #occupazione e crescita professionale per i giovani, la #formazione, il ruolo delle istituzioni scolastiche e delle aziende.

Quando il mondo è attraversato da rivoluzioni tecnologiche ed economiche in grado di trasformare la società in modo radicale, assistiamo alla fioritura delle idee più innovative.

Avere un’idea. svilupparla, dimostrare la sua applicazione pratica.

Poi è necessario cogliere le opportunità e condividerla con chi la stava aspettando da tempo.

Approvato il Bilancio 2022 e approvato il consiglio di Amministrazione di Cefla

In un anno come quello del 2021 che è stato nuovamente caratterizzato da diverse criticità legate allo scenario macro-economico e sanitario, nonché da incertezza e conseguente volatilità dei mercati, il gruppo Cefla ha conseguito risultati economici consolidati con un EBITDA che ha raggiunto i 69 milioni di euro, un Utile Netto complessivo di 50 milioni.

Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del gruppo Cefla si caratterizza per il conseguimento di eccellenti risultati economici e finanziari consuntivando Ricavi per 574 milioni di euro. Il Patrimonio Netto si consolida a 308 milioni, in crescita del 14% rispetto al 2020. La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo registra in chiusura d’esercizio un saldo positivo di 99 milioni di euro, in ulteriore significativo miglioramento rispetto al saldo positivo di 55 milioni di fine 2020. Si evidenzia la crescita generalizzata dei Ricavi in tutte le aree geografiche in particolar modo in Europa. Risultati raggiunti in uno scenario macro economico globale che ha visto nel secondo e terzo trimestre del 2021 una ripresa dell’economia italiana molto sostenuta. Inoltre, nel quarto trimestre del 2021 e nel primo del 2022 sull’attività economica mondiale hanno pesato gli effetti della recrudescenza della pandemia e le tensioni nelle catene di fornitura globali.

Scopri di più sul sito Cefla:
https://www.cefla.com/it/dati-finanziari/

Il nostro codice etico

Il Consiglio di Amministrazione di Cefla ha approvato, a gennaio scorso, il Codice Etico di Cefla, che raccoglie il complesso dei principi, dei valori e delle linee di comportamento a cui devono ispirarsi ed attenersi gli amministratori, i dipendenti e collaboratori, e tutti coloro che partecipano al perseguimento degli obiettivi aziendali.

Scopri di più sul sito Cefla:
https://www.cefla.com/it/codice-etico/

Cefla in partnership con MIPU per una proposta all’avanguardia per la “fabbrica predittiva”

Cefla, leader in Italia per la progettazione e realizzazione di impianti tecnologici, global service e impianti per la produzione di energia, ha siglato in questi giorni un accordo con MIPU, partner focalizzato sulla digitalizzazione, per offrire ai propri clienti soluzioni che siano all’avanguardia sul fronte dell’Intelligenza Artificiale, della gestione energetica e della manutenzione predittiva.

Questo accordo si inserisce pienamente nella visione di Cefla, come partner di riferimento per una proposta integrata di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologicamente all’avanguardia.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i contesti in cui lavoriamo così come i processi in cui siamo coinvolti. La forza dell’incontro tra Cefla e MIPU sta proprio nella comunione di intenti, di esperienze e di competenze di un grande gruppo industriale italiano – che da 90 anni sviluppa soluzioni per migliorare il benessere dei luoghi in cui le persone vivono e lavorano – e di una realtà dinamica come MIPU che sta facendo scuola sul fronte del digitale e che, facendo leva su una piattaforma software proprietaria modulare e facilmente integrabile porta la predizione nelle fabbriche e nelle città per ridurre sprechi, costi e difficoltà, valorizzando l’esistente.

Che si tratti dunque di impianti produttivi, industriali o di impianti di gestione dell’energia, l’obiettivo comune di chi ne ha la gestione è sempre cercare di fare efficienza, a partire dalla valorizzazione dell’esistente e possibilmente in un’ottica sostenibile di interconnessione: concepire il lavoro come una serie di passi interconnessi, come fossero maglie di una catena, presuppone che il miglioramento di una qualunque maglia valorizzi l’ottimizzazione di ognuna delle altre. Tre sono quindi i concetti alla base della cosiddetta “fabbrica predittiva”: efficienza, perché è possibile ottimizzare la gestione di persone, materiali e risorse finanziarie; sostenibilità, perché si sfruttano dati già esistenti per progettare nuovi modi di lavorare (l’intelligenza artificiale si automigliora); inclusività, in quanto la diversità (età, visione, genere, etnia) e l’accoglienza di nuovi contributi di fatto accrescono il valore di un processo esistente.

Cefla, con MIPU, ha recentemente sviluppato due nuove piattaforme di manutenzione predittiva, C-cogenS e C-Platform, dedicate rispettivamente agli impianti di produzione di energia e agli impianti tecnologici in plant industriali. Tramite l’IoT (Internet of Things), attraverso la rete Internet (e non tramite lan del cliente), potenzialmente ogni oggetto del plant industriale ha una sua identità nel mondo digitale e può dare informazione di funzionamento al servizio di manutenzione. Tutta la progettazione e l’ingegnerizzazione dei processi passa così attraverso sensori digitali, intelligenti e interconnessi, che con protocolli lan free trasmettono dati ad una piattaforma cloud che dialoga con i sistemi Cefla e del cliente (nel caso venga richiesta l’interfaccia).

“La partnership con MIPU rappresenta un passo importante per noi, e si inserisce perfettamente in un percorso che abbiamo iniziato già diversi anni fa, che prevede lo sviluppo di una proposta sempre più integrata e digitalizzata, al fine di ottenere soluzioni di valore per i nostri clienti e i nostri partner. Il progetto che abbiamo in mente prevede di certo un lavoro a quattro mani, che ci permetterà di consolidare le nostre competenze e identificare così le reali necessità dei nostri clienti, in tutti gli ambiti in cui operiamo, che si tratti quindi di impianti produttivi con la nostra Cefla Tech, ambito nel quale stiamo investendo molto, o di impianti tecnologici o ancora di impianti di gestione energetica. Un settore, quello dell’energia, in cui la nostra esperienza si è profondamente consolidata in questi anni - con proposte sempre più specializzate nella progettazione e realizzazione di centrali elettriche di cogenerazione, centrali a biomassa e servizi di ingegneria impiantistica.
Il percorso intrapreso insieme a Cefla è un ulteriore e fondamentale tassello che ci ricorda quanto MIPU sia cresciuta in questi 10 anni,” commenta Giulia Baccarin, CEO e Co-founder di MIPU, “e quanto ancora ci resta da fare. Siamo ben radicati nella convinzione che saremo in grado di portare un significativo impatto su sostenibilità e competitività dell’industria e delle città Italiane, impatto che già misuriamo sui 160 clienti che ci hanno scelto e con cui cresciamo ogni giorno”.
Massimo Milani, Managing Director della Business Unit Engineering di Cefla
"Cefla, che quest’anno compie 90 anni, con la Business Unit Engineering, si occupa dello sviluppo completo “chiavi in mano” dell’ingegneria del progetto, della costruzione, dell’installazione e del successivo collaudo e della manutenzione di impianti tecnologici, di impianti di produzione energetica e cogenerazione.
C-cogenS, sviluppata su software MIPU, è un dettagliato sistema di monitoraggio real-time che Cefla propone ai propri clienti per tenere sotto controllo l’efficienza globale di impianto ed ogni suo singolo componente. Tramite questa piattaforma è dunque possibile garantire la manutenzione predittiva sugli impianti, come già accade nel caso della centrale di teleriscaldamento di Tor di Valle, a Roma, per la multitutility Acea.
Mediante una fonte di dati aggiornati in tempo reale, tramite tecnologie IoT e dashboard consultabili, è possibile tenere monitorati gli asset, garantendo così efficientamento energetico e riduzione dei costi di intervento. Inoltre il sistema è “Custumer Oriented”, completamente modulabile a seconda delle esigenze del cliente.
Sulla base di questa esperienza Cefla e MIPU hanno poi sviluppato C-Platform, per gestire il building industriale a tutto tondo, che raccoglie dati in campo, si integra con sistemi BMS esistenti, è in grado di storicizzare i dati di tutti gli impianti in un unico cloud, mostrandoli su dashboard avanzate e comunica con il CMMS proprio o del cliente per l’integrazione dei piani di manutenzione programmati”.
Laura Cenni, Business Process Manager di Cefla Engineering

Il nuovo impianto da 110MW di A2A a Cassano d’Adda verrà realizzato da Cefla e Wärtsilä

Cefla, società leader in Italia per la progettazione e costruzione di centrali di cogenerazione e nel settore degli impianti per la produzione di energia, realizzerà un nuovo impianto a gas metano da 110 MW per A2A da installare presso la centrale esistente di Cassano d’Adda. La centrale sarà dedicata al servizio di bilanciamento di potenza elettrica (Capacity Market) per assicurare la stabilità di rete e bilanciare le fonti di energia rinnovabile che, nel nostro paese, sono in costante incremento e sviluppo.

Il Contratto è stato siglato con A2A dal consorzio di imprese costituito da Cefla e Wärtsilä (costruttore di motori a combustione interna, leader nel mondo, con una importante sede di produzione a Trieste e Genova) e verrà realizzato nel corso dei prossimi due anni.

Il forte sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia e l’ulteriore incremento previsto dal PNRR nell’ambito del piano di Transizione Energetica in atto a livello europeo, rende parallelamente necessaria la realizzazione di una serie di impianti di riserva di potenza, capaci di entrare in servizio rapidamente per garantire continuità di servizio, stabilità e sicurezza della rete nei periodi in cui la produzione di energia da fonti rinnovabile subisce riduzioni per ragioni climatiche.

Ed è in questo contesto che A2A ha dato il via a questa iniziativa che verrà realizzata dal consorzio Cefla/ Wärtsilä e che prevede un impianto che sfrutta le più efficienti tecnologie, con una potenza elettrica pari a 110MW, progettata per assicurare una riserva alla rete in caso di necessità, e quindi pronta ad entrare in funzione in pochi secondi.

La tecnologia applicata prevede l’impiego di motori a combustione interna costruiti da Wärtsilä, molto adatti a questo tipo di servizio perché assicurano avviamenti rapidi e basse emissioni. Con questo impianto A2A contribuirà, attraverso il meccanismo previsto dal “Capacity Market”, ad assicurare un’adeguata sicurezza della rete che è condizione fondamentale per consentire il costante incremento di fonti rinnovabili in Italia prevista nel contesto di attuazione del piano nazionale italiano per l’energia e la decarbonizzazione al 2030 e dai fondi del PNRR. Il Capacity Market è un meccanismo gestito da Terna, il gestore del sistema di trasmissione nazionale, pensato per garantire quindi la stabilità del sistema a sostegno dell’aumento previsto nella produzione nazionale di energia solare ed eolica che, per loro natura, non sono programmabili.

Con l’acquisizione di questo contratto Cefla consolida ancor più la propria posizione di riferimento nel settore dei grandi impianti per la produzione efficiente di energia elettrica.

Per noi, l’acquisizione di questo nuovo impianto in partnership con Wärtsilä è motivo di grande orgoglio ed una spinta per continuare a far sempre meglio e sviluppare importanti novità. Una su tutte, proseguire ad investire sul settore energetico – un settore nel quale le nostre competenze si sono notevolmente consolidate in questi anni - con proposte sempre più specializzate nella progettazione e realizzazione di centrali elettriche di cogenerazione, centrali a biomassa e servizi di ingegneria impiantistica nel settore Energy.
Massimo Milani, Managing Director della Business Unit Engineering di Cefla
"Cefla, che quest’anno compie 90 anni, con la Business Unit Engineering, si occuperà nello specifico dello sviluppo completo “chiavi in mano” dell’ingegneria del progetto, della costruzione, dell’installazione e del successivo collaudo del nuovo Impianto che andrà a sostituire un precedente impianto esistente. Si tratta quindi di un contratto nel quale Cefla ha un ruolo di primo piano nella realizzazione dell’Impianto e che conferma le capacità progettuali e realizzative della nostra società nel settore energia. Capacità riconosciute dal mercato e che ci hanno consentito di essere prescelti da uno dei committenti più qualificati in Italia come A2A, e di questo siamo molto orgogliosi. Un ulteriore successo nella crescita della società - che oggi è presente anche in Germania attraverso la società Plant Engineering, dove contiamo di sviluppare nuove iniziative per impianti innovativi e funzionali alla transizione energetica."
Massimo Pinoli: direttore commerciale Energy International di Cefla Engineering

Nuova control room di Leonardo Electronics

Il 22 Dicembre 2021 ha inaugurato la nuova control room di Leonardo Electronics nel sito di Fusaro, Bacoli (Napoli).

Cefla Tech, in questi spazi, si occuperà del monitoraggio dei parametri di processo e di definire politiche di manutenzione predittiva.

I nostri colleghi infatti monitorano da remoto uno dei processi del cliente, di test e collaudo del loro prodotto.

L’apparecchiatura di test viene equipaggiata con sensori che monitorano diversi parametri (ad esempio temperatura e pressione, ecc.), che vengono costantemente controllati, per cui tramite l’andamento dei valori e l’analisi di eventuali problemi o guasti riusciamo a prevedere e definire le manutenzioni necessarie per garantire che il processo di produzione vada a buon fine.