3 WEBINAR PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Cefla Engineering e Mipu – scale-up specializzata nelle tecniche predittive ed intelligenza artificiale, hanno costruito insieme una serie di soluzioni per accelerare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
E le raccontano in una serie di webinar dedicati.

Molti si chiedono se sia possibile essere sostenibili e profittevoli allo stesso tempo.
La risposta è sì.
Cefla e Mipu propongono una serie di webinar gratuiti per raccontare come impianti opportunamente progettati o revampati possano al tempo stesso garantire maggior profitto economico oltre che un impatto ambientale positivo.
WEBINAR 1 | 1 DICEMBRE 2022 | h 9,00

Efficienza energetica: come prevedere e contenere costi e consumi.
Seguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, Cefla e Mipu hanno lavorato a soluzioni per il contenimento dei costi e consumi energetici, tema caldo di questi mesi, che verrà affrontato il 1 dicembre 2022 alle h. 9.
Durante il webinar si parlerà di:
• come è possibile monitorare e soprattutto prevedere costi e consumi energetici anche in contesti di forte variabilità.
• come usare l’energia quale segnale per intercettare malfunzionamenti e sprechi – quali azioni le imprese possono mettere in atto da subito, senza ulteriori investimenti, con i dati già in loro possesso.
Il contenimento dei consumi energetici, oltre che un imperativo per il business, è una delle misure chiave della lotta al cambiamento climatico (SDG 13).
Se non verranno messe in atto azioni di mitigazione più incisive di quelle attualmente previste, si stima che a causa del cambiamento climatico il crollo del PIL per i paesi del G7 sarà al 2050 il doppio di quanto sperimentato durante la pandemia e, quel che è peggio, non vi sarà ripresa o rimbalzo alcuno.
Forte dei suoi 90 anni di storia, Cefla ha ritenuto prioritario sviluppare soluzioni che possano creare una svolta nella troppo lenta lotta al cambiamento climatico e ha visto nella scale-up Mipu il partner ideale per accelerare.
I RELATORI
WEBINAR 2 | 9 FEBBRAIO 2023 | h 9,00

La gestione dell’acqua
Il secondo webinar affronterà un altro tema di assoluta priorità per il nostro Paese, ovvero quello della gestione idrica (SDG 6): non solo tra il 40 e il 60% dell’acqua potabile viene “persa” nella distribuzione, ma anche la depurazione delle acque reflue vede importanti opportunità di miglioramento. Stimando i reflui potenziali sulla base degli Abitanti equivalenti totali urbani e raffrontandoli con quanto effettivamente depurato, risulta ancora un gap. La domanda di depurazione è di circa 98 milioni di Abitanti equivalenti, contro i 75 milioni serviti.
I carichi inquinanti di tipo civile sono sottoposti a trattamento almeno secondario nella misura del 59,6% rispetto al potenziale.
La percentuale è del 64,6% nel Nord-ovest, più basse le percentuali nelle altre zone d’Italia con differenze da Regione a Regione.
Durante il webinar, gli specialisti di Cefla e Mipu racconteranno le loro esperienze per:
• Migliorare la qualità dell’acqua e il trattamento dei reflui, riducendo l’inquinamento;
• Migliorare l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua;
• Implementare sistemi integrati di gestione delle risorse idriche;
• Proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua (montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi).
I RELATORI
WEBINAR 3 | 27 APRILE 2023 | h 9,00

La fabbrica predittiva. Industria pulita e lotta agli sprechi.
La fabbrica predittiva è una fabbrica in cui si risparmia tra il 15% e il 40% nei costi di energia e di manutenzione grazie all’analisi delle performance energetiche e alla digitalizzazione delle attività di manutenzione. Una fabbrica in cui si verifica una riduzione dell’80% dei guasti grazie alla previsione della reale vita utile dei macchinari e dei componenti ed una riduzione dei fermi macchina non previsti del 30%.
Il terzo webinar affronterà il tema della fabbrica predittiva, quindi di una fabbrica efficiente e sostenibile, perché in grado di ridurre gli sprechi energetici ed efficientare l’utilizzo delle materie prime. In questo contesto, è fondamentale la tecnologia. Durante il webinar approfondiremo le potenzialità dell’AI con un caso studio concreto: l’applicazione dell’AI nei cicli produttivi nelle vasche galvaniche. Si tratta di un progetto particolarmente sfidante che ha l’obiettivo di ridurre i consumi idrici ed energetici.
Sicuramente la fabbrica predittiva è una fabbrica amica dell’ambiente, perché in grado di ridurre gli sprechi energetici ed efficientare l’utilizzo delle materie prime concorrendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Le dimensioni economica ed ambientale non sono le uniche a beneficiare delle soluzioni di predittività create dal team Cefla/Mipu: anche quella sociale è in grado di trarre grandi vantaggi. Il lavoratore di una fabbrica predittiva è integrato nei processi, supportato nelle sue attività e coinvolto nel processo di crescita dell’impresa.
L’operatore predittivo alimenta l’intelligenza artificiale con quello che viene visto in campo, fornisce input aggiuntivi che solo l’essere umano può dare e partecipa ad un processo di cui è componente fondamentale.
La roadmap di Cefla e Mipu ha l’obiettivo di accompagnare le imprese nel loro percorso, dallo studio della situazione as-is all’implementazione della soluzione. Il primo passo è l’individuazione delle dimensioni su cui intervenire prioritariamente sulla base di uno studio dei costi e delle aree ad alto potenziale di miglioramento. Questa prima fase è poi seguita da un processo fondamentale di sensibilizzazione interna al cambiamento basato sulle dimensioni umane, economiche e ambientali.
Questi primi passi della roadmap sono funzionali all’introduzione del secondo elemento del percorso, ovvero la tecnologia. Cefla e Mipu rendono gli impianti predittivi grazie a C-Platform, una piattaforma software modulare in cui ogni modulo, con le sue funzionalità specifiche, concorre alla creazione di una fabbrica sostenibile acquisendo ed organizzando i dati, gestendo la manutenzione, ottimizzando la performance energetica e rendendo l’AI facile da utilizzare. In questo modo Cefla e Mipu aiutano a valorizzare le competenze di dominio già possedute dall’azienda cliente e a portarle nell’Intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale diventa quindi uno strumento per efficientare i propri processi, rendere le produzioni sostenibili e raggiungere i propri obiettivi specifici.
I RELATORI