Da oltre 30 anni, Cefla opera nel settore dell’Energia realizzando impianti di cogenerazione a gas naturale, trigenerazione, impianti per la depurazione di flussi gassosi.

IMPIANTI DI COGENERAZIONE INSTALLATI

OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA NELLA COGENERAZIONE

DA 600 KW A 50 MW IMPIANTI REALIZZATI
Cefla Engineering, il tuo partner ideale per la cogenerazione.
Cefla Engineering si occupa di impianti di cogenerazione partendo dall’analisi di fattibilità specifica e dettagliata, fino alla proposta “chiavi in mano” dell’intero impianto e della manutenzione.
Cefla Engineering si pone così come General Contractor, in grado di assistere il cliente in tutte le fasi del processo di realizzazione dell’impianto, anche con soluzioni standardizzate da 250kW a 30 MW, integrando differenti soluzioni (es. centrali termiche, recuperi energetici, revamping di centrali tecnologiche, ecc).
Inoltre, grazie all’area Service, Cefla assiste il cliente in tutte le fasi successive al collaudo, negli anni a venire, con servizi specializzati di manutenzione e/o conduzione.
Vuoi saperne di più sulla cogenerazione?
Le tipologie di intervento
La scelta di investire in un impianto di produzione di energia elettrica, sia esso alimentato da fonti tradizionali o rinnovabili, di cogenerazione o altro ancora, richiede un attento esame tecnico ed economico dell’iniziativa.
Cogenerazione industriale
Il settore industriale richiede soluzioni capaci di migliorare sempre più la propria competitività sul mercato.
Ciò richiede soluzioni impiantistiche di elevata affidabilità e flessibilità di utilizzo, con investimenti a breve payback.
Cefla ha sviluppato un package di cogenerazione – soluzione standard disponibile in diverse taglie elettriche – che permette di avvicinarsi il più possibile a queste esigenze tecniche ed economiche.
La possibilità di produrre energia termica attraverso l’utilizzo di diversi vettori (vapore, olio diatermico, acqua surriscaldata, etc…) permette di valutare la cogenerazione in diversi ambiti tecnologici e manifatturieri con diverse esigenze specifiche .

Cogenerazione settore terziario
L’elevato utilizzo del condizionamento ambienti o di acqua calda sanitaria in diversi contesti, permette di valutare la cogenerazione di estremo interesse in contesti del settore terziario come:
- Centri direzionali
- Centri commerciali
- Strutture sanitarie e ospedaliere
- Centri Elaborazione Dati
- Settore residenziale come TEELERISCALDAMENTO
In questi casi, impianti di cogenerazione con la sola produzione di acqua calda sono sfruttati quasi in continuo, permettendo di stimare un tempo di rientro dell’investimento molto contenuto anche se risulta spesso necessaria l’implementazione di reti di distribuzione dei fluidi consistenti.
Trigenerazione per condizionamento o catena del freddo
In molteplici contesti, l’utilizzo di calore è spesso limitato al periodo invernale ed è complementare all’utilizzo di energia frigorifera per il condizionamento ambienti o per specifici processi di produzione.
L’utilizzo di impianti ad assorbimento frigorifero permette di utilizzare l’ENERGIA TERMICA del sistema di cogenerazione per produrre ENERGIA FRIGORIFERA. Tale soluzione porta ad un aumento del risparmio annuo dovuto al risparmio dell’energia elettrica necessaria per alimentare i chiller frigoriferi tradizionali.
Cefla ha due diversi tipi di esperienze all’attivo:
- Assorbitore frigorifero a Bromuro di Litio: tecnologia classica e consolidata anche in realizzazioni senza cogenerazione (si pensi al solare termodinamico a servizio di tali assorbitori) e utile alla produzione di energia frigorifera a temperature comprese tra 5/7°C, tipiche del condizionamento ambienti. L’utilizzo di questi sistemi risulta molto applicato in impianti di Cogenerazione nel settore Terziario.
- Assorbitore frigorifero AD AMMONIACA che, sfruttando la capacità di assorbimento dell’ammoniaca in acqua, permette di produrre energia frigorifera a valori sfruttati nella catena del freddo tipica dell’industria agro-alimentare, alimentare di trasformazione ma anche in contesti petrolchimici e comunque manifatturieri.
Recuperi termici ed efficientamento energetico
L’esperienza di Cefla negli impianti di produzione energia e nel settore della depurazione dei flussi gassosi, offre una forte sinergia per l’analisi di progetti di recupero termico da correnti calde quali fumi da forni di cottura dell’industria ceramica, dei laterizi, cementifici, produzione del vetro, con possibilità di valorizzare tale recupero sotto forma di vettori termici o di energia elettrica con soluzioni chiavi in mano.
Impianti a fonte rinnovabile
Cefla propone impianti per la valorizzazione energetica di biomassa di diversa natura (solide, gassose o liquide) con soluzioni chiavi in mano.
Negli ultimi anni, Cefla ha sviluppato impianti ad olio vegetale, impianti a biogas ed impianti a biomassa approcciando le iniziative anche grazie alla propria solidità finanziaria che la rende un partner adatto a progetti di grandi dimensioni.
Depurazioni flussi gassosi
La richiesta di prodotti industriali ecologicamente ed energeticamente sostenibili già 30 anni fa esortò CEFLA a individuare e realizzare impianti atti al contenimento dell’inquinamento atmosferico.
La sinergia tra le proprie BU, unitamente alle loro specifiche conoscenze, ha nel tempo affinato e consolidato “all’interno di CEFLA” puntuali tecnologie ottemperanti le autorizzazioni alle emissioni gassose in atmosfera.
CEFLA è quindi in grado di rispondere a richieste per depurare flussi gassosi inquinati da sostanze sia organiche che inorganiche, nonchè essere di ausilio per l’iter autorizzativo, ovvero validare formalmente la congruità ecologico-funzionale.
CEFLA utilizza tecnologie per la captazione non distruttiva di COV (c.d. Composti Organici Volatili), e per la loro termodistruzione controllata. Ogni soluzione esecutiva viene sviluppata ottimizzando i plausibili recuperi energetici. Con questo si intende integrazione dell’impianto di depurazione con quello di produzione fonte di inquinamento.
Altresì CEFLA realizza impianti per l’eliminazione selettiva di inquinanti fisici (c.d. polveri) e inorganici (a titolo indicativo, HCl, H2S, SOx, HF, ammoniaca, silossani) da correnti gassose assimilabili ad aria o a biogas prodotti da discariche o fermentazione anaerobica.
Le fasi della realizzazione
La scelta di investire in un impianto di produzione di energia elettrica, sia esso alimentato da fonti tradizionali o rinnovabili, di cogenerazione o altro ancora, richiede un attento esame tecnico ed economico dell’iniziativa.

Analisi energetica
La fase di audit ha un’importanza strategica, poiché consente di ottimizzare l’impianto basandosi sulle curve di consumo dell’utente, sui profili di prelievo e sulla disponibilità di fonti alternative e rinnovabili.
Un approfondito e corretto Audit Energetico è il fattore chiave da cui dipende il successo industriale del progetto.
A tale scopo, Cefla svolge preventivamente:

Definizione dell’intervento
Una volta definita la soluzione ottimale, Cefla segue tutto il processo autorizzativo e realizza l’impianto “chiavi in mano” con garanzia di performance e manutenzione per il cliente.

Realizzazione impianto
Cefla è in grado di proporsi al cliente
Inoltre, attraverso partnership con i principali attori del mercato energetico, Cefla offre ai clienti anche soluzioni finanziarie a supporto dell’investimento, o formule contrattuali di SERVIZIO ENERGIA, che non richiedono un investimento diretto da parte del cliente.
I settori di competenza
Un approccio di questo tipo permette di indirizzare al meglio la scelta dell’investimento e di offrire soluzioni cogenerative in molteplici settori industriali.
Service
Energia e ambiente

L’esperienza pluri-ventennale nella manutenzione di impianti di power generation basati su motori multimarca, fa di Cefla un punto di riferimento del mercato.
“Il nostro service gestisce oggi più di 350MWe”.
Cefla gestisce in particolare la conduzione, gestione e manutenzione di sale di media tensione e sottostazioni di media tensione.
Oil & Gas

Cefla gestisce ed esegue attività di manutenzione di motori elettrici e meccanici in ambito Oil & Gas, sia in ambito on-shore che off-shore.
Provvede inoltre alla gestione completa dell’impianto (H24) tramite il coinvolgimento di personale specializzato. Attualmente, Cefla ha in manutenzione oltre 250 motori on-shore e off-shore sul territorio nazionale.
Powering The Future
Guarda la prima webserie sull’efficienza energetica.
Le referenze in ambito energia e ambiente

Energia / NUPI

Energia / OLIVIERI CARNI

Energia/ EFFEFFE PET FOOD

Energia / SACMI / settore industriale

Energia / FLORIM / settore ceramico

Energia/ GOLD ART CERAMICHE

Energia / ACEA

Energia / SACA

Energia / Gias

Energia / Nuova Riwal Ceramiche / settore ceramico

Energia / Kaleseramik / Settore ceramico

Energia / HERA TELERISCALDAMENTO / fonti rinnovabili

CEFLA IN EXPO 2015

Energia / CASALGRANDE PADANA / settore ceramico

Energia / CEDIR / settore ceramico

Energia / PROGETTO CAVIRO / settore agroalimentare

Energia / PROGETTO CLAI / fonti rinnovabili
La professionalità
L’elevata qualità del prodotto e del servizio offerto è il frutto di una lunga esperienza e dell’estrema professionalità del personale Cefla.
L’etica
La tutela dell’ambiente, l’urbanizzazione e le crescenti esigenze di benessere e comfort impongono alla moderna impiantistica l’adozione di innovativi sistemi progettuali e di realizzazione, in linea con i bisogni e le logiche dell’eco-compatibilità.
La qualità
La totale soddisfazione del Cliente passa anche attraverso la qualità del servizio. Il sistema di Qualità Cefla governa tutte le attività ed è certificato UNI EN ISO 9001:2015.